Le Funzioni
Il Consiglio delle Autonomie Locali, stante la normativa regionale vigente, svolge attività consultiva, concertativa e propositiva.
Il CAL, nell'esercizio dell'attività consultiva, esprime parere obbligatorio:
a) sui progetti di modifica dello Statuto, relativamente a disposizioni di interesse per gli enti locali;
b) sui disegni di legge e sui progetti di legge concernenti le funzioni amministrative degli enti locali;
c) sui disegni di legge e sui progetti di legge concernenti l'esercizio associato delle funzioni;
d) sui disegni di legge e sui progetti di legge concernenti la determinazione dei livelli minimi di efficienza delle funzioni amministrative della Regione e degli enti locali;
e) sugli atti di esercizio del potere sostitutivo adottati dal Presidente della Giunta regionale, nelle materie di competenza regionale, nei casi di inerzia o di inadempimento da parte degli enti locali degli obblighi stabiliti dalla legge;
f) sul documento di economia e finanza regionale (DEFR);
g) sui disegni di legge di bilancio e di programma regionale di sviluppo;
h) in ogni altro caso in cui lo Statuto, le leggi e i regolamenti regionali prevedano come obbligatorio sentire gli enti locali.
Il CAL, nell'esercizio dell'attività concertativa, esprime la posizione delle autonomie locali nelle intese:
a) sui disegni di legge e sui progetti di legge che prevedono il conferimento di funzioni amministrative agli enti locali;
b) sui disegni di legge e sui progetti di legge che prevedono il conferimento di particolari competenze amministrative a province o enti locali associati, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, dello Statuto;
c) sugli atti regionali di coordinamento della finanza pubblica con le specifiche esigenze del Veneto;
d) sui provvedimenti della provincia di Belluno di conferimento dell'esercizio delle funzioni amministrative a comuni o loro forme associative, ai sensi dell'articolo 15, comma 5, dello Statuto;
e) in ogni altro caso previsto espressamente dallo Statuto, da leggi e regolamenti regionali.
Il CAL, nell'esercizio dell'attività propositiva, ha potere di iniziativa legislativa e regolamentare su questioni di interesse per gli enti locali.
Inoltre il Consiglio delle Autonomie Locali:
- può proporre alla Giunta regionale l'impugnativa di leggi e la promozione dei conflitti di attribuzione innanzi alla Corte costituzionale di cui all'articolo 54, comma 2, lettera c), dello Statuto, avverso atti ritenuti lesivi delle competenze degli enti locali.
- può formulare al Consiglio regionale o alla Giunta proposte e osservazioni in relazione a leggi, regolamenti e provvedimenti di rispettiva competenza.
- può richiedere alla Commissione di garanzia statutaria di cui all'articolo 62 dello Statuto pareri sull'interpretazione di norme statutarie e di altre disposizioni regionali.